La menzogna della verità
"Il contenuto del discorso che lo spirito tiene da se stesso e intorno a se stesso è dunque l’inversione di tutti i concetti e di tutte le realtà; è l’inganno universale di se stesso e degli altri, e l’inverecondia del proferirlo è per l’appunto la verità piú grande. " Hegel, Fenomenologia dello spirito Chi parla della verità? Il Filosofo la segue con il lanternino, ma porta scritto nel suo nome un amore impossibile. Lo scienziato se ne propizia la purezza con un camice immacolato, ma anch'egli dovrà rendere i conti di ciò che fa - solo a fatica gli si farà ammettere che l'epistemologia non è essa stessa una scienza, è che lo "statuto epistemologico" di ciò che egli fa, piuttosto che un patto d'acciaio, firmato con la realtà stessa e le sue leggi immutabili, è una sorta di fragile tregua con il dubbio. Non siamo tuttavia venuti a ripetere la sferzata scettica: diamola per assodata, rimandiamo il gentile lettore ai testi di una tradizione ormai secola...